RECENSIONE: Il burocrate e il marinaio di Carlo M. Cipolla

Nel XVII secolo, al porto di Livorno, si sviluppò uno scontro tra titani: da un lato l’intraprendenza della borghesia commerciale britannica, il cui motto era “il tempo è denaro”, dall’altra l’onnipotenza della burocrazia italiana, nello specifico quella del Granducato di Toscana.

Sullo sfondo, le grandi epidemie del periodo storico, che si tentava di contenere con misure di quarantena che mal si accoppiavano con i tempi del commercio e dell’economia.

La “burocrazia sanitaria” che crebbe, decisamente a dismisura, nel porto livornese ricorda quanto stiamo vivendo in questi mesi, quando il nostro tempo di vita e lavoro incoccia nei famigerati DPCM.

Insomma, un testo da leggere in questo periodo, per cercare di tramutare l’arrabbiatura in sorriso, perché leggendo questo agile volume (126 pagine) viene spesso da pensare: “ma tu guarda, sembra di leggere il quotidiano di oggi, e invece il tutto risale al XVII secolo: la burocrazia italiana è un evergreen”.

Disponibile presso la biblioteca del Centro Eirene.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *