RECENSIONE: La Russia cambia il mondo (LIMES)

Ed. Febbraio 2022

La Russia cambia il mondo è il titolo del numero che Limes, a tempi di record, dedica alla guerra in Ucraina.

Una guerra che, specie se protratta, è destinata a modificare profondamente gli equilibri internazionali in modi ancora in gran parte imprevedibili, ma certamente duraturi.

L’invasione russa chiude un trentennio di “unipolarità” statunitense, apertosi nel 1991 con il crollo dell’Urss e già vistosamente eroso dall’ascesa cinese, dai contraccolpi economico-politico-sociali sugli Stati Uniti e dalla sovraesposizione americana in Medio Oriente dopo l’11 settembre 2001.

L’intento di questa monografia è quello di compiere una ricognizione storica di come e perché si è giunti a questa guerra. Si ripercorrono i rapporti tra Occidente e Russia post-sovietica e si traccia un primo bilancio dell’impatto strategico, economico e di sicurezza del conflitto sull’Europa e sugli equilibri interni, con particolare attenzione all’Italia, ma anche su attori a noi prossimi, come la Turchia, nonché ovviamente sulla Cina.

Infine, una sezione è dedicata ai riverberi sul teatro centroasiatico, zona d’interesse sia per Mosca che per Pechino.

Quando ci si avvicina a questo volume occorre tenere presente “cosa è” Limes: un luogo di scambio di idee, analisi e opinioni, dove, in nome del confronto e dell’approccio dialettico, trovano spazio modi di intendere la realtà che possono essere molto diversi.

Disponibile presso la biblioteca del Centro Eirene.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *