Per oltre due secoli Svezia, Polonia-Lituania, Prussia e Principato di Moscova si scontrarono ferocemente per il controllo del Baltico, e questo senza considerare “attori secondari” quali Inghilterra e Danimarca.
Un conflitto che vide in azione personaggi storici di primo piano, quali Pietro il Grande e Gustavo Adolfo, e che si intersecò con la rivoluzione militare europea settecentesca.
È un aspetto della storia europea poco conosciuto nel Bel Paese, ma urge un aggiornamento in materia, visto quel che sta succedendo ora da quelle parti, e si sa come i precedenti storici siano importanti per comprendere il presente.
Disponibile presso la biblioteca del Centro Eirene.