RECENSIONE: D-Day. Storia dello sbarco in Normandia di Stephen E. Ambrose

Il D-Day, ovvero il 6 giugno 1944, diede inizio, con lo sbarco alleato in Normandia, all’offensiva che avrebbe posto fine all’oppressione nazista in Europa.

Stephen Ambrose ha ricostruito con straordinaria passione i preparativi e lo svolgersi dell’invasione, concentrandosi tanto sui grandi disegni strategici quanto sulle vicende degli umili soldati che spesso dovettero improvvisarsi eroi.

Basato su anni di ricerche e su oltre 1400 interviste con veterani americani, inglesi, canadesi, francesi e tedeschi, “D-Day” è la cronaca di una delle grandi battaglie della storia.

Disponibile presso la biblioteca del Centro Eirene.

RECENSIONE: Cesare e la conquista della Gallia di Nic Fields

Di tutte le  battaglie combattute da Cesare nelle sue campagne, Alesia è la più celebre. Questo scontro determinante è stato oggetto di un’insolita abbondanza di studi archeologici e di ricostruzioni, che il libro vuol presentare ai lettori interessati alla storia militare e all’antichità.

Nel 52 a.C. la conquista e la pacificazione della Gallia, per opera del condottiero romano, si mutò in una repentina e violenta rivolta delle tribù galliche, che trovarono un leader carismatico in un giovane nobile arverno di nome Vercingetorige. Dopo una serie di scontri a Vellaunodunum, Cenabum e Noviodunum, Vercingetorige optò per una strategia di scontri a bassa intensità e manovre difensive, così da tagliare i rifornimenti alle truppe romane e minacciarne i movimenti, rischiando di compromettere gravemente il dominio romano in Gallia. Quando il capo gallico scelse di impegnarsi nella difesa della città fortificata di Alesia, erano maturate le condizioni per la battaglia determinante della guerra.

Il libro, ricco di tavole a colori e di immagini, si presta bene come primo approccio allo studio della storia militare romana, nonché a una prima inquadratura di un personaggio storico e, in alcuni casi, controverso, come Giulio Cesare.

Disponibile presso la biblioteca del Centro Eirene.

RECENSIONE: Diplomazia delle città. Strumenti e pratiche per una centralità strategica internazionale di Lorenzo Khilgren Grandi

Le città, istituzioni locali per eccellenza, costituiscono ormai i cardini dell’economia globale, dei flussi di informazione e della mobilità di beni e persone.

Possono quindi essere un soggetto autonomo nel campo della diplomazia e delle relazioni internazionali, da sempre “riserva di caccia” degli Stati?

Una domanda che, in teoria, dovrebbe ricevere come risposta un “no”, ma nei fatti la loro azione diplomatica è ormai riconosciuta da numerosi Stati e organizzazioni internazionali: tuttavia  l’effettivo funzionamento della “diplomazia delle città” è poco noto al di fuori delle amministrazioni comunali che la praticano.

Questo libro fornisce un’analisi esaustiva e accessibile delle logiche, della portata e delle sfide della diplomazia delle città, soffermandosi su ciascuna delle sue sette principali dimensioni: cooperazione allo sviluppo, promozione della pace, sviluppo economico, innovazione, ambiente, cultura e migrazioni. A partire da numerosi esempi concreti, come l’importanza per lo sviluppo urbano dei Giochi Olimpici, la nomina a Capitale Europea della Cultura o il ruolo delle amministrazioni comunali nella gestione della pandemia dentro e fuori i confini municipali.

Il volume offre uno sguardo inedito sulle relazioni internazionali e fornisce indicazioni concrete su come realizzare il pieno potenziale delle città.

Una lettura indicata per amministratori e consiglieri comunali, di città grandi e piccole.

Disponibile presso la biblioteca del Centro Eirene.

RECENSIONE: Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e WikiLeaks di Stefania Maurizi

Nella cella di una delle più famigerate prigioni di massima sicurezza del Regno Unito, un uomo lotta contro alcune delle più potenti istituzioni della Terra, che da oltre un decennio lo vogliono distruggere: è un giornalista.

Si chiama Julian Assange e ha fondato WikiLeaks, un’organizzazione che ha profondamente cambiato il modo di fare informazione nel XXI secolo, sfruttando le risorse della rete e violando in maniera sistematica il segreto di Stato, quando questo viene usato non per proteggere la sicurezza e l’incolumità dei cittadini ma per nascondere crimini e garantire l’impunità ai potenti.

Stefania Maurizi, l’autrice di questo libro-inchiesta, è l’unica giornalista italiana che ha lavorato fin dall’inizio su tutti i documenti segreti di WikiLeaks, a stretto contatto con Julian Assange, incontrandolo molte volte. Ha contribuito in maniera decisiva alla ricerca della verità, citando in giudizio quattro governi, gli Stati Uniti, l’Inghilterra, la Svezia e l’Australia, per accedere ai documenti del caso.

L’autrice conduce il lettore con pazienza, ma con dovizia di dati e particolari, nella vera e propria odissea vissuta da Assange.

Un testo leggibilissimo e non pedante… quasi una spy story, con un particolare non da poco: purtroppo si racconta quello che è realmente accaduto e che accade tutt’oggi. Purtroppo per l’idea che abbiamo di democrazia e libertà in occidente.

Disponibile presso la biblioteca del Centro Eirene.

LEGGERE LA PACE PER COSTRUIRE LA PACE: dibattito con GIGI RIVA e GERMANO DOTTORI

Venerdì 17 marzo alle 18:00 si terrà il secondo appuntamento del progetto Leggere la pace per costruire la pace, organizzato da EIRENE con il finanziamento della Fondazione della Comunità Bergamasca e la collaborazione di Associazione Mosaico, AVOLON, Cesc Nord Italia, LAB80, Associazione Generale di Mutuo Soccorso (Bergamo), Libreria Incrocio Quarenghi.

Gli ospiti della serata saranno il giornalista Gigi Riva e Germano Dottori, del comitato scientifico di LIMES. 

L’incontro sarà moderato da Claudio Di Blasi, presidente di Associazione Mosaico, e da Matteo Bianchi, libreria Incrocio Quarenghi.

INGRESSO GRATUITO, è gradita la prenotazione

IL FASCISMO E LA GUERRA, INCONTRO CON ANTONIO SCURATI

Nella serata di venerdì 3 marzo, si è svolto presso Lo Schermo Bianco a Bergamo il primo degli eventi del progetto Leggere la pace per costruire la pace, finanziato dalla Fondazione della Comunità Bergamasca e organizzato da Eirene – Centro Studi per la Pace.

Ospite della serata è stato lo scrittore Antonio Scurati, autore della trilogia (un quarto capitolo è in preparazione) sulla vita di Benito Mussolini e vincitore del Premio Strega 2019, sul tema “Il fascismo e la guerra”. L’incontro è stato introdotto e moderato da Claudio Di Blasi, presidente di Associazione Mosaico.

RECENSIONE: M. Gli ultimi giorni dell’Europa di Antonio Scurati

Siamo alla terza puntata del racconto di Antonio Scurati su uno dei maggiori protagonisti della storia del XX secolo: il fascismo italiano.

L’autore ha l’estro e l’abilità di riuscire a far diventare le pagine di storia, che spesso ci hanno annoiato sui banchi di scuola, un vero e proprio romanzo con protagonisti, comprimari e macchiette.

Un’abilità rara, anche perché gli anni oggetto di quest’opera, dal 1938 al 1940, sono quelli in cui l’Italia fascista si rivela per quel che è: un bluff economico, politico e militare, che trascinerà un’intera nazione nel disastro e nella tragedia della Seconda guerra mondiale.

Sono gli anni delle leggi razziali, che colpiscono anche fascisti di lunga data e fedeltà, della subordinazione diplomatica (e quasi psicologica) del regime italiano a quello germanico e hitleriano, dell’illusione del regime fascista di potersi barcamenare nei rapporti tra democrazie occidentali, regime sovietico e corsa alla conquista dello “spazio vitale” nazista.

Uno sguardo impietoso sul ceto dirigente fascista dell’epoca, con particolare attenzione alla figura del ministro degli esteri Ciano, che in altri luoghi e da altri autori è stato tratteggiato a figura “moderata e ragionevole” del fascismo.

Disponibile presso la biblioteca del Centro Eirene.

RECENSIONE: Storia delle epidemie: dalla Morte Nera al COVID-19 di Frank M. Snowden

Vi apprestate a leggere un’indagine multidisciplinare della storia medica e sociale delle principali epidemie emerse nel corso della storia.

L’autore spiega come i focolai infettivi di massa, dalla Morte Nera alla più recente SARS, abbiano inciso sulle società del passato e le abbiano plasmate in maniera significativa.

Sorretto da una vena comparativa, Snowden illustra i modi in cui le malattie non hanno solo influenzato la scienza medica e la salute, ma hanno anche reindirizzato i percorsi di arte, religione, storia intellettuale e guerre.

Il tentativo dell’autore è chiaro sin dalle prime pagine: le epidemie sono la conseguenza di situazioni economiche, produttive, commerciali, urbanistiche che creano un vero e proprio “brodo di cultura” per la loro deflagrazione.

Interessanti alcuni capitoli dedicati a eventi poco conosciuti ai più: un esempio per tutti, il fallimento, causa epidemia di febbre gialla, della spedizione napoleonica ad Haiti, con le enormi conseguenze geopolitiche che ne derivarono.

Chiude l’opera un “epilogo” dedicato all’epidemia di COVID-19 in Italia, che lascia quell’attimo perplessi per le fonti su cui si basa l’analisi e per i risultati della stessa: un aspetto negativo che non diminuisce nel suo complesso la validità dell’opera.

Disponibile presso la biblioteca del Centro Eirene.

RECENSIONE: L’arco dell’impero. Con la Cina e gli Stati Uniti alle estremità di Qiao Liang

L’autore, Qiao Liang, in collaborazione con Wang Xiangsui, nel 1999 scrisse Guerra senza limiti, un’opera che con un anticipo di due anni prefigurava quanto sarebbe accaduto con l’attacco alle Torri Gemelle per ciò che riguardava il senso e il modo di fare la guerra.

Alto ufficiale, ora in pensione, dell’Esercito Popolare di Liberazione, Qiao Liang approfondisce con questa sua nuova opera il senso e il significato economico dei conflitti, partendo da alcune domande fondamentali.

Qual è la natura degli imperi? Come nascono, si sviluppano e muoiono? In quali modi e in quali tempi seguirà questa parabola l’ultimo degli imperi ancora in vita, quello statunitense? E la Cina, una volta completatosi il processo di avvicendamento, che tipo di impero sarà?

Tra attacchi all’illusoria supremazia del dollaro, moniti alla correttezza morale della finanza, digressioni storiche e bagliori visionari, Qiao Liang si chiede infine se forse non stia arrivando l’inverno più freddo nella storia dell’economia globalizzata, come esso si stia configurando e come raffredderà il mondo.

È un modo diverso di leggere la realtà, non solo per chi si interessa di questioni economiche o militari, ma anche per chi è semplicemente un occidentale, un cittadino europeo: in questi tempi di guerra in Europa, è un testo da leggere e su cui riflettere.

Il saggio introduttivo del Generale Fabio Mini, un vero libro nel libro, lo accompagna ponendolo al rango di coautore di questa edizione.

Disponibile presso la biblioteca del Centro Eirene.