RECENSIONE: La guerra è finita di David Almond

David Almond, pluripremiato autore britannico di libri per ragazzi, presenta al lettore l’Inghilterra del 1918 attraverso gli occhi del piccolo John, il cui padre è partito per combattere contro i tedeschi, mentre la madre lavora in una fabbrica di granate.

La Prima guerra mondiale è ormai agli sgoccioli ma il conflitto è entrato a tal punto nelle case delle persone da diventare parte di loro, come un morbo. La scuola di John organizza addirittura delle gite scolastiche presso la fabbrica di granate. Dagli insegnanti ai bambini, tutti promuovono l’utilità della guerra e l’odio verso il nemico.

In pochi sono immuni e ricordano come era la vita prima del conflitto. Tra questi c’è lo zio Gordon, un obiettore di coscienza considerato dai più un traditore della patria, che si nasconde nel bosco e ogni tanto tiene dei brevi discorsi in piazza sperando di risvegliare le coscienze.

John si lascia influenzare dallo zio Gordon e capisce che anche in Germania ci sono dei bambini come lui, che con la guerra non c’entrano nulla.

La sensibilità del piccolo protagonista offre al lettore diversi spunti di riflessione. Una volta che la guerra è finita, lo zio Gordon verrà accettato nuovamente dalla società? E che cosa ne sarà di tutte quelle granate che riempiono la fabbrica? È possibile lasciarsi alle spalle il trauma della guerra?

Disponibile presso la biblioteca del Centro Eirene.

RECENSIONE: La conta dei salvati di Anna Bravo

Scrivere di guerra è, soprattutto, raccontare il sangue versato, cercando le ragioni di tale scempio.

Ma nella storia delle guerre e dei conflitti armati vi è, anche, un altro racconto.

Persone e gruppi, come quei soldati della Grande Guerra, che concordavano tregue e momenti di sopravvivenza fra le trincee opposte.

Popoli, come quello danese, che misero in salvo i loro concittadini ebrei.

Semplici contadini, come tanti italiani, che nascosero e protessero migliaia di militari sbandati e di prigionieri di guerra.

Diplomazie e leader che hanno tramato la pace, non sempre la guerra.

Senza Mandela e Tutu non ci sarebbe stata una transizione pacifica in Sudafrica, senza King un così forte movimento per i diritti civili, senza il Dalai Lama una nonviolenza tibetana, senza Ibrahim Rugova una kosovara e, soprattutto, una nonviolenza tout court senza Gandhi.

La conta dei salvati  racconta questa storia, spesso dimenticata.

Una storia che non sempre ha avuto o è stata di successo, basti pensare alla situazione attuale del Kosovo e del Tibet.

O meglio, un successo, un obiettivo l’ha raggiunto: risparmiare sangue, da entrambi i lati delle parti in conflitto.

Disponibile presso la biblioteca del Centro Eirene.