RECENSIONE: Venezia contro Napoleone. Morte di una repubblica, di Federico Moro

Può uno Stato suicidarsi? Quanto è accaduto alla Serenissima durante la prima campagna napoleonica in Italia ci dice che sì, è possibile.

È possibile se la classe dirigente di uno Stato decide di ignorare il fatto che la geopolitica non è uno strano gioco di società, bensì lo strumento necessario per analizzare i fatti e per compiere scelte consapevoli, partendo dalla realtà geografica e storica.

Infatti, esistono delle costanti di lungo periodo indispensabili da conoscere per poter agire. Delle costanti ignorate consapevolmente dallo Stato veneziano del 1797, che permise di essere considerato campo di battaglia tra francesi e austriaci, uno strano concetto di “neutralità”,

L’illusione di non schierarsi per non essere coinvolti, di non difendere i propri interessi fondamentali,  portò alla inevitabile conclusione di divenire merce di scambio tra i belligeranti.

Disponibile presso la biblioteca del Centro Eirene.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: